Donne che corrono coi Lupi di Clarissa Pinkola Estés

I Ponti di Madison County di Robert James Waller
Aprile 14, 2021
Violenza e abusi sulle donne
Violenza sulle donne, articolo
Ottobre 23, 2022

 



C i sono testi che si conquistano gli scaffali migliori della libreria personale ed entrano nel tuo cuore perché hanno la capacità di raccontarsi, ma soprattutto di raccontarti. Donne che corrono coi lupi è un libro talmente intenso da custodire al suo interno le incredibili sfaccettature dell’animo umano, narrato attraverso lo sguardo del femminile selvaggio. Quel femminile che ti trascina dove le emozioni si fondono in un’oscillazione continua tra il ferino e il materno alla ricerca di un equilibrio. Un femminile assopito dalla paura, dagli stereotipi e dalle insicurezze, figlio di un’educazione soffocante. Quando l’intuizione viene tacitata da una continua ricerca di conferme esteriori bisogna appellarsi a quel lato selvaggio e riscoprire le verità interiori. L’autrice ci accompagna in questo viaggio con un testo che dovrebbe entrare in ogni dimora per trasformarla in focolare dell’anima, dove si accolgono i complessi aspetti della natura umana narrate attraverso lo sguardo del femminile integro, che agisce e insegna secondo il suo sentire. Il libro è presentato da un’interessante prefazione di cui consiglierei la lettura e all’interno si snoda in sedici racconti che tutti conosciamo, se non nella totalità almeno nella maggioranza. Si tratta delle favole tramandate oralmente e giunte ai giorni nostri attraverso la carta stampata o grazie alle pellicole cinematografiche. Cos’ha dunque di speciale un testo che presenta storie note a tutti, le stesse favole sentite e ascoltate fin da bambini? Il punto di vista professionale che l’autrice ha deciso di divulgare. Le analisi dettagliate, arricchite da note e postille dense di immagini rese vive e reali agli occhi del lettore, hanno la capacità attraverso la rievocazione di archetipi addormenti, di risvegliare l’intuito e aprire la mente. “Donne che corrono coi lupi” è una scoperta del lato femminile presente in ognuno di noi, una chiave per aprire porte che non avevi mai notato, ma che sono sempre state lì, pronte a svelare i loro misteri. Un modo alternativo per iniziare la lettura è aprirlo a caso, come si spacca un mazzo di carte, risalire al racconto cui appartiene la pagina sorteggiata e iniziare l’avventura letteraria, sicuri che al termine avrete arricchito una parte di conoscenza di voi stessi, perché a volte le risposte che non riusciamo a dare sono narrate o cantate da strofe millenarie. Forse come il ciclo della Natura anche l’Umanità si ripete senza mai clonarsi, un ciclo di trasformazione che ha bisogno di consapevolezza per maturare e Donne che parlano coi Lupi racchiude molte opportunità evolutive personali e collettive.

“Un intramontabile capolavoro di poesia, psicologia e spiritualità."