Dai Social & News

In questa pagina troverai: spunti di lettura, eventi, interviste, riflessioni e tutte le mie novità !

Dai Social Facebook Instagram & NEWS!

 
Aprile 29, 2021

Donne che corrono coi Lupi di Clarissa Pinkola Estés

Spunti di lettura 📚 “Un intramontabile capolavoro di poesia, psicologia e spiritualità.” Ci sono testi che si conquistano gli scaffali migliori della libreria personale ed entrano nel tuo cuore perché hanno la capacità di raccontarsi, ma soprattutto di raccontarti. Donne che corrono coi lupi è un libro talmente intenso da custodire al suo interno le incredibili sfaccettature dell’animo umano, narrato attraverso lo sguardo del femminile selvaggio.
 
Ottobre 23, 2022
L'inchino dei girasoli presentazione ufficiale

L’inchino dei girasoli, presentazione ufficiale!

L'inchino dei girasoli. Presentazione ufficiale | Sarah Benedetto. Libreria Minerva, Trieste. Venerdì 25 novembre 2022. ore 18.-
Ottobre 23, 2022
romanzo fantasy paranormale

Romanzo fantasy paranormale, articolo

Cos’è il genere fantasy paranormale? Il concetto di romanzo fantasy paranormale deriva dall’inglese paranormal romance e indica un sottogenere del fantasy, in particolare del fantasy contemporaneo.
Ottobre 23, 2022
Violenza e abusi sulle donne

Violenza sulle donne, articolo

Violenza e abusi sulle donne: loro sono le vere protagoniste del romanzo che in prima persona hanno subito violenze di ogni genere ma che trovano la forza per rinascere!
Aprile 14, 2021

I Ponti di Madison County di Robert James Waller

Spunti di lettura 📚 Il romanzo fa parte della mia preziosa collezione “I MITI”, tascabili super economici, anno di stampa 1996, una lettura lontana, eppure sfogliando le pagine rivivo quel senso di amarezza provato per Carolyn, una donna che conosceva solo la parte superficiale della propria madre, ma come spesso accade, ne stava ripercorrendo i passi, o meglio stava riproponendo la medesima esistenza di chi pensava fosse Francesca, sua madre.
Aprile 2, 2021

Le Tre Ghinee di Virginia Woolf parte terza

Spunti di lettura 📚 Tre (terza ghinea) Ed eccoci alla sua lettera. Scrive Virginia Woolf iniziando l’ultima parte della sua lunga e scrupolosa disamina. L’avvocato propone alla scrittrice di firmare un manifesto chiedendo alle donne di concorrere a “difendere la libertà di cultura e di pensiero”, di entrare a far parte dell’associazione che si impegnerà a salvaguardare la pace e, infine, di sostenere l’associazione inviando un contributo in denaro.
Marzo 26, 2021

Le Tre Ghinee di Virginia Woolf parte seconda

Spunti di lettura 📚 Nella prima parte del saggio, l’autrice giunge alla conclusione che per prevenire la guerra è necessario contribuire all’istruzione delle figlie degli uomini colti e consegna la ghinea per la ristrutturazione del college femminile, che dovrà seguire peculiari dettami per la sua ricostruzione fisica e morale. Questa settimana analizzeremo come l’accesso alle libere professioni da parte delle figlie degli uomini colti possa prevenire la guerra, svelando la risposta della scrittrice alla lettera inviata alla tesoriera onoraria di un’associazione che aiuta le donne a trovare lavoro nelle libere professioni.
Marzo 17, 2021

Le Tre Ghinee di Virginia Woolf parte prima

Spunti di lettura 📚 Le tre ghinee di Virginia Woolf è uno di quei testi che hanno il potere di innescare una catena di considerazioni, ancora in via di sviluppo, nonostante siano passati più di due anni da quando ho concluso la lettura. E’ un saggio che ti scuote e inizi a ragionare. Scritto tra il 1936 e il 1937 è di un’attualità sorprendente. “Cosa, secondo Lei, si deve fare per prevenire la guerra?”
Marzo 12, 2021

Omaggio a Jane Austen

Spunti di lettura 📚 Un omaggio dovuto all’autrice che ha accompagnato la mia evoluzione, a partire dall’adolescenza con l’intramontabile Orgoglio e Pregiudizio, sino all’età adulta con Emma, il primo libro letto a mia figlia.
Marzo 3, 2021

1984

Spunti di lettura 📚 1984 di George Orwell pseudonimo di Eric Arthur Blair (1903-1950). Uno spunto di lettura o meglio di riflessione, su questo romanzo che non necessita presentazioni, scritto alla fine del secondo conflitto mondiale nel 1948 (il titolo è dato dall’inversione delle cifre finali). Citato e stranominato in questo periodo che in molti definiscono di dittatura; dove, per certi versi, sembra di vivere esattamente in un’utopia negativa ben descritta da Orwell.