Omaggio a Jane Austen

Astrogenealogia – alla scoperta di un’antica Disciplina Spirituale
Marzo 4, 2021
Le Tre Ghinee di Virginia Woolf parte prima
Marzo 17, 2021

 


U n omaggio dovuto all’autrice che ha accompagnato la mia evoluzione, a partire dall’adolescenza con l’intramontabile Orgoglio e Pregiudizio, sino all’età adulta con Emma, il primo libro letto a mia figlia. Un arco temporale abbastanza vasto dove a thriller psicologici e romanzi horror, si intervallavano i capolavori di Jane Austen: Ragione e Sentimento, Mansfield Park, Persuasione, L’abbazia di Northanger, opere dettagliate composte con il piglio vivace che distingueva la scrittrice. Romanzi ambientati nelle terre inglesi di inizio ottocento, lontani dai fasti della caotica Londra e spesso racchiusi in piccole cittadine, dove la ciclicità degli eventi rendeva eccezionale l’ingresso in paese di uno straniero; accolto dagli abitanti con eccitante curiosità, occasione imperdibile per organizzare in suo onore cene e gran balli; qualcosa di cui parlare per mesi. Le fanciulle protagoniste di queste avventure spesso appartenevano a un ceto sociale modesto, la cui unica possibilità per garantirsi un futuro, senza preoccupazioni finanziarie, era rappresentata da un buon matrimonio.

Convolare a nozze con uomini di un certo rango significava ottenere agiatezza e sistemazione sociale, impossibile da raggiungere con altri mezzi per chi non disponeva di un patrimonio familiare. Non vi era riscatto per il genere femminile, nonostante la società stesse evolvendo e le ricchezze non fossero un’esclusiva della classe nobile. La donna con pochi mezzi a disposizione poteva migliorarsi solo attraverso un matrimonio ben riuscito, e quale occasione migliore per ottenere l’attenzione di giovani ricchi se non pavoneggiarsi durante un gran ballo?

Jane Austen nei suoi romanzi analizzava, in modo sagace, tutte le sfaccettature del genere femminile, con una visione critica e sprezzante verso la prigione sociale che ingabbiava le possibilitĂ  delle ragazze. Le sue pagine erano ricche di descrizioni per presentare le caratteristiche di ogni personaggio: maschile e femminile.

Uomini e donne delineati in modo perfetto conquistano il lettore a distanza di due secoli.